I V i n i
R o s s o d i M o n t a l c i n o
D e n o m i n a z i o n e d i o r i g i n e c o n t r o l l a t a
Questo vino giovane e fresco, si sposa facilmente con aperitivi, ribollita, primi piatti a base di sughi rossi o di carne, carni in genere, e formaggi stagionati. Ottimo anche con la pizza e piatti speziati
B r u n e l l o d i M o n t a l c i n o
D e n o m i n a z i o n e d i o r i g i n e c o n t r o l l a t a e g a r a n t i t a
Questo vino complesso e strutturato trova il suo più perfetto accostamento con le carni rosse nobili e saporite, come la selvaggina da pelo, e in particolare con il cinghiale, gli stracotti o i formaggi stagionati. Si accosta anche con le verdure grigliate, funghi e piatti speziati.
B r u n e l l o d i M o n t a l c i n o “ O l i v i e t o P . 5 6 ” R i s e r v a o S e l e z i o n e
D e n o m i n a z i o n e d i o r i g i n e c o n t r o l l a t a e g a r a n t i t a
Il nome “Oliveto P. 56”, dato al Brunello Selezione, deriva dalla particella catastale in cui si trova la nostra vigna più vecchia con viti di circa 25 anni di età e dal nome del vecchio podere fondato negli anni ’40. Da questa vigna posta a 350mt di altitudine, vengono selezionati solo i grappoli più piccoli e di migliore qualità, per produrre tramite un delicato processo in cantina, un vino complesso elegante e al tempo stesso strutturato e longevo, che rappresenta al massimo il livello qualitativo del nostro terroir.
L a F u r b a
I n d i c a z i o n e g e o g r a f i c a t i p i c a
Il nome La Furba viene da un simpatico episodio capitato nella nostra famiglia, in cui una volpe si mangiò il tacchino che sarebbe servito a celebrare all’indomani il Thanksgiving day, (visto che la nostra famiglia è per metà americana) e che Per aveva lasciato sulla finestra perché non era possibile stiparlo nel frigorifero. E’ un vino fresco giovane, aromatico, che può abbinarsi stuzzichini, primi sostanziosi, carni rosse, come anche a barbabietole, formaggi, verdure grigliate e tuberi.