Rosso di Montalcino DOC 2023

Denominazione di origine controllata

Adatto a tutti i giorni, il Rosso di Montalcino si distingue per freschezza e succo. Possiede una buona struttura capace di invecchiare nel breve medio termine.

Abbinamenti

Si sposa facilmente con aperitivi, ribollita, primi piatti a base di sughi rossi o di carne, carni in genere, e formaggi stagionati. Ottimo anche con la pizza e piatti speziati.

Caratteristiche Tecniche

Vitigno: Sangiovese
Zona di produzione: Montalcino,Loc. Castelnuovo dell’Abate.
Colore: Tosso rubino intenso.
Profumo: Intenso con sentori di piccoli frutti a bacca rosa come la ciliegia.
Sapore: Asciutto, caldo, un po’ tannico con una buona acidità.
Vendemmia: Condotta in forma manuale dalla seconda metà di settembre.
Produzione: 25.000 – 35.000 bottiglie annue.

Temperatura di servizio: 16-18 °C

Vinificazione ed Affinamento

Vinificazione in acciaio a temperatura controllata e
fermentazione con lieviti indigeni; macerazione di 2
settimane. Invecchiamento in cemento per un anno circa.

Infine, il vino viene naturalmente chiarificato per de cantazione in acciaio e lasciato riposare minimo 4 mesi
in bottiglia prima dell’immissione in commercio.

Punteggi e Premi
Vinous :
91 Points
James Suckling :
91 Points
James Suckling :
91 Points
Vinous :
91 Points
Jancis Robinson.com :
17/20
Wine Aling :
92 Points
Wine Enthusiast :
90 Points
Wine Align by Godello :
91 Points
Vinous :
91 Points
James Suckling :
92 Points